
Environment
Pianeta
A partire dai prodotti della natura, passando per la trasformazione e il confezionamento in azienda allo scaffale del cliente fino alla tavola del consumatore
siamo attenti alla tutela dell’ambiente

Social
Personale
Con l’Academy per la formazione e crescita dei collaboratori e le attività a supporto delle persone e del territorio
siamo attenti alla valorizzazione delle risorse

Governance
Prosperità
Con la tradizione del Made in Italy e con la nostra sensibilità etica, di Generazione in Generazione
siamo attenti allo sviluppo aziendale
L’impegno sostenibile di D’Amico si manifesta attraverso una serie di iniziative concrete e innovative, dimostrando una costante dedizione alle fonti di energia rinnovabile e all’economia circolare. Fin dal 2010, l’azienda ha integrato un impianto fotovoltaico per coprire il proprio fabbisogno energetico.
D’Amico sta elaborando un piano di sviluppo a medio-lungo termine, allineato agli obiettivi dell’Agenda 2030, che coprirà aspetti ambientali, di governance, economici e sociali verso un futuro sostenibile, attraverso la rendicontazione del bilancio di sostenibilità.
Altro esempio tangibile è rappresentato dal progetto di tracciabilità delle filiere dei fagioli, introdotto nel 2023, attraverso la tecnologia blockchain. Questa iniziativa mira a garantire trasparenza e fiducia, con l’utilizzo del QR-code sull’etichetta che fornisce ai consumatori accesso a informazioni sulla produzione e sulla supply-chain, consolidando i valori di trasparenza e autenticità.
La nostra azienda fondata nel 1968 dai fratelli Francesco e Mario D’Amico è oggi alla terza generazione. Tra le principali realtà italiane specializzate nella produzione di conserve alimentari è presente sul mercato con i brand D’Amico, Logrò e Montello, e dal 2018, con l'acquisizione di Robo e Dega, rafforza il presidio nella distribuzione del “fuori casa” entrando in maniera capillare nel mondo Ho.Re.Ca.
Nel corso degli anni, con gli stabilimenti produttivi di Pontecagnano e Rovereto, si è distinta per elevati standard qualitativi nei processi e nei servizi, per un’accurata selezione delle materie prime, per la sua costante ricerca di nuovi prodotti e innovativi metodi di lavorazione. I suoi sistemi di produzione tecnologicamente avanzati e l’assoluta dedizione al cliente la rendono un’azienda “umana” ma validamente automatizzata.
Da sempre l’etica del nostro agire ha un peso considerevole che influenza e ha influenzato tutte le nostre scelte. Gli obiettivi, le sfide, i traguardi che ci siamo prefissati non possono che assoggettarsi a questa etica.
Divulghiamo il nostro Codice Etico affinché possa essere una guida per chi come noi crede in questa azienda e vuole farne parte, garantendo loro il pieno rispetto dei diritti, per porre le basi di un accordo morale di cooperazione vantaggiosa per tutte le parti in gioco. Lavorare in trasparenza e stabilire le regole di condotta significa restringere il campo dei comportamenti arbitrari e chiarire inequivocabilmente quali sono considerate deviazioni.